Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it

Dafne

Estate ragazzi 2020

VUOI SCOPRIRE GENOVA, LA SUA NATURA, LA SUA STORIA, I SUOI SEGRETI? HAI PIU’ DI 6 ANNI? TI PIACE CAMMINARE E SEI UN ESPLORATORE CURIOSO??? TI ASPETTIAMO!!!

 #GENOVAGHIAMO INSIEME!!!

GIORNI, ORARI, TEMPISTICHE:

Tutti i lunedì, mercoledì e venerdì DAL 15 GIUGNO al 28 AGOSTO 2020 salvo diverse comunicazioni. Luogo di ritrovo in entrata e uscita : diverso a seconda del percorso giornaliero proposto

𝐏𝐄𝐑 𝐕𝐈𝐒𝐔𝐀𝐋𝐈𝐙𝐙𝐀𝐑𝐄 𝐢 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐈 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐄: https://www.dafnet.it/programma-genovaghiamo/

GIORNATA TIPO:

operazioni di triage in accoglienza: 9,00 – 9,30

inizio attività ore 9,30

fine attività ore 15,30  

Ritrovo con i genitori/tutori: 15,30 – 16,00

NUMERO ED ETA’ DEI DESTINATARI:

Fasce d’età: 6/11 anni – 12/17 anni

min 5 Mmax 7 iscritti se fascia 6-11

min 5 max 10 iscritti se fascia 12-17

NB: ALCUNE DATE COME AD ESEMPIO IL 24 GIUGNO E LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO LE ATTIVITA’ VERRANNO APERTE AL NUCLEO FAMIGLIARE!!!! APPROFITTATENE!!!

COSTO:

1 GIORNATA: 38€

2 GIORNATE: 70€

3 GIORNATE: 100€

Pagamento: con bonifico bancario al momento di nostra conferma

Per l’ISCRIZIONE sono NECESSARI:
a) la compilazione del modulo al seguente link https://forms.gle/ZcLnN6jx2k5W2m3BA
b) bonifico, a seguito di nostra CONFERMA di iscrizione, della quota di partecipazione e sua attestazione da inviare a: sgianelli@dafnet.it
d) compilazione “Accordo tra Ente gestore e famiglie” (scaricabile qui: https://www.dafnet.it/wp-content/uploads/2020/06/ACCORDO-TREKK-dafne_genitori-01_06_20-def.docx.pdf ) da inviare a sgianelli@dafnet.it

DESCRIZIONE ATTIVITA’

trekking cittadino, outdoor didattico e urbano, di prossimità. Le escursioni giornaliere avranno carattere storico-naturalistico-artistico ma anche ludico in quanto alle spiegazioni della Guida Ambientale Escursionistica o della Guida Turistica si accompagneranno giochi guidati, caccia al tesoro, attività in inglese, disegno, … alcuni esempi:

I GIARDINI E LE VILLE STORICHE GENOVESI. Le particolarità storiche e naturalistiche dei Parchi che circondavano le ville delle famiglie nobili genovesi e che spesso si tuffavano direttamente sulle scogliere da Nervi a Voltri. I parchi di Nervi e la Villa Duchessa di Galliera saranno un’occasione per divertirsi a cercare le specie erbacee e arboree più interessanti, gli insetti, gli uccelli. Si scopriranno la fauna, la flora, la geologia della nostra costa. Si creeranno le mappe dei parchi e delle passeggiate affacciate sul mare, conoscendo meglio anche i borghi marinari che costeggiano la nostra costa. Frottage. Disegno delle specie più interessanti. 

Parchi di Nervi: punto di incontro “Stazione Ferroviaria di Genova Nervi”

Villa Duchessa di Galliera: punto di incontro “Stazione Ferroviaria di Genova Voltri”

L’ANTICA VIABILITA’ GENOVESE: da Sestri Ponente a Voltri e da Nervi a Brignole lungo le antiche mulattiere della viabilità medievale, spesso chiamate “Via Antica Romana”. Passeggiate alla scoperta di creuze ed antichi borghi, serre e giardini spesso nascosti dagli edifici moderni.

Punto di incontro: a seconda della tratta percorsa, alle rispettive Stazioni Ferroviarie

I SEGRETI DEL CENTRO STORICO DI GENOVA. Alla scoperta della storia della Repubblica Marinara Genovese tra caruggi, facciate dipinte, chiese medievali e quartieri dell’antica nobilità, prodotti tipici e botteghe storiche, leggende e storie curiose.

Punto di incontro: piazza Caricamento

I FORTI E LE MURA DI GENOVA. Escursioni di varia lunghezza e difficoltà alla scoperta delle alture di Genova, seguendo le mura seicentesche ed ammirando le imponenti costruzioni dei forti e la rigogliosa vegetazione che caratterizza questo Parco Urbano Genovese.

Punto di incontro: piazza Caricamento

LA TRAMVIA DI GRANAROLO. Escursione che segue il corso di uno dei mezzi di trasporto più affascinanti della nostra città fino ai Forti occidentali della città.

Punto di incontro: Stazione Ferroviaria di Genova Principe

L’ANELLO DEL MONTE GAZZO. Dalla Stazione della Costa di Sestri Ponente l’escursione conduce a sorprendenti punti panoramici ed a conoscere attività tradizionali come la produzione della calce e l’agricoltura locale.

Punto di incontro: Stazione Ferroviaria della Costa di Sestri Ponente

… e tanto altro ancora!!!! La nostra città è una fonte inesauribile di sorprese!!!

GIORNATA TIPO

ore 9.00 – 9.30 : ritrovo e triage di accoglienza (misurazione temperatura, consegna moduli, informazioni; circa 5 min a bambino)

ore 9.30 – 12.30 escursione / trekking – soste e spiegazioni

ore 12.30 – 13.30 igiene e pranzo

ore 13.30 – 14.15  relax con libri e fumetti (di uso personale), disegno libero (con materiale personale), album da colorare, giochi guidati sempre garantendo il distanziamento. 

ore 14.15 – 15.30 seconda parte del trekking e raggiungimento del luogo di incontro ai genitori/tutori

ore 15,30 – 16.00 operazioni di restituzione ai genitori/tutori

PERSONALE

n. 1 Guida Ambientale Escursionistica (GAE) o Guida Turistica (GT) 

n. 1 Educatore

Tutto il personale DAFNE  è stato  formato sui temi della prevenzione di COVID-19, nonché per gli aspetti di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e delle misure d’igiene e sanificazione.

DISABILI

I singoli casi verranno valutati, discussi e verificati di volta in volta in base alla programmazione settimanale e alla disponibilità dell’Ente Pubblico (nella fattispecie il Comune di Genova) di affiancare il bambino/ragazzo ad un operatore di sostegno in rapporto 1:1.

MODALITA’ DI SPOSTAMENTO

Si prediligerà lo spostamento a piedi senza l’utilizzo di mezzi pubblici.

In caso di spostamenti con rete di trasporto pubblico si eviteranno assembramenti alle pensiline, le mascherine saranno obbligatoriamente indossate e verrà fatto uso anche di guanti (in mancanza di questi si igienizzeranno le mani con gel appositi prima della salita e alla discesa). Si utilizzeranno i posti a sedere consentiti senza l’adesivo di divieto e si manterrà la distanza di sicurezza durante le operazioni di discesa. Si seguiranno i percorsi protetti all’interno delle stazioni e della metropolitana. 

PASTI

Pranzo al sacco preparato dalle famiglie. Sarà fatto presente che per nessun motivo potranno essere scambiati cibo, posate, tovaglioli, borracce-bottiglie o altro destinato al pasto.

L’ igiene verrà effettuata tramite prodotti igienizzanti (che ogni partecipante dovrà possedere tra la dotazione di base richiesta) o acqua e sapone qualora sia possibile usufruire di acqua corrente.

AVVERTENZE:

Ad ogni iscritto verrà indicato luogo e l’orario a cui ci si dovrà presentare; nel momento di consegna del bambino il genitore o tutore dovrà presentare modulistica compilata (se non inviata precedentemente tramite mail), sia l’accompagnatore che il bambino dovranno espletare i dovuti controlli di temperatura e il bambino dovrà igienizzare le mani prima dell’inizio dell’attività.

Il  genitore/tutore dovrà essere presente presso il luogo che verrà comunicato per il ritiro del minore (all’orario prestabilito precedentemente). Dovrà attendere la consegna del bambino senza creare assembramenti e mantenendo la distanza di sicurezza dagli altri genitori.

I luoghi dove si espleteranno tali formalità saranno sempre all’aperto e sarà nostra premura scegliere in base alla destinazione del giorno un’area che consenta di mantere il distanziamento sociale durante le operazioni di accoglienza e riconsegna.

dotazione richiesta ad ogni partecipante:

n. 2 mascherine (di cui indossata e una di scorta) chirurgiche o se lavabili certificate dall’istituto sup. di sanita’; n. 1 paio di guanti che in caso di necessita’ verranno fatti indossare; n. 1 flacone di gel igienizzante ad uso personale; n. 1 piccola confezione di salviette intime ad uso personale (possibilmente biodegradabili); n.1 piccola confezione di salviette igienizzanti; scarpe da trekking leggero o scarpe da ginnastica, abbigliamento sportivo, borraccia, cappellino, crema solare se necessario, pranzo al sacco, blocco di appunti e disegno, colori, fumetto o piccolo libro da leggere/album da colorare. eventuali piccoli giochi saranno concessi ma solo per uso personale, piccola somma in denaro (max 10€) per ogni necessita’.

NB: in caso di forte maltempo, allerta gialla, arancione o rossa l’attivita’  verra’ annullata o rinviata.

Edinet - Realizzazione Siti Internet - PIVA 03463700108 - Informativa Cookie - Privacy Policy - Aiuti di Stato