Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it

Dafne

PROGETTI

Cooperativa Dafne partecipa, sia come partner diretto che come fornitore di servizi, a diversi Progetti.

PROGETTI ATTUALMENTE IN CORSO:

INTERREG MARITTIMO Progetto QMNET (2022-2023) Partner diretto. QM NET,  nasce dalla capitalizzazione di una serie di progetti finanziati dal Programma Interreg IT-FR Marittimo durante la programmazione 2014-2020 (SMARTIC, QMBAC e TRIS), volti ad accrescere le competenze e la competitività delle Micro e PME del settore turistico. Le principali attività del Progetto saranno: accompagnare le imprese nella ridefinizione del loro business model, ponendo la “Responsabilità e Sostenibilità” al centro del loro sistema di gestione aziendale e di promozione; migliorare la conoscenza e le relazioni tra attori turistici al fine di favorire la creazione di una rete;  sostenere le imprese nella promozione e sviluppo commerciale della loro attività tramite un piano di marketing e la commercializzazione dei prodotti sulla piattaforma Quality Made.

Partner di Progetto: Itinera Progetti e Ricerche (capofila), Assonautica Provinciale Sassari, CGPME Corsica, Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille, Cooperativa Dafne, Regione Toscana. 

 

OUTDOOR ERGO SUM #iovadofuori (2022-2024). Progetto realizzato grazie al contributo di FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO nell’ambito del Bando “Sportivi per Natura”. 

L’obiettivo principale del Progetto è quello di consolidare l’approccio “natura-salute-benessere” (NSB) nell’autopercezione dell’identità dei cittadini e delle cittadine residenti a Cogoleto (Genova) attraverso la promozione della pratica sportiva en plein air e l’attivazione di opportunità di fruizione consapevole del territorio e di sensibilizzazione ambientale, dirette alle nuove generazioni, ai cittadini “silver” (over 60) e al pubblico in generale, nonché la strutturazione di modalità di gestione partecipata pubblico-privato delle strutture e delle attività che la permettono. 

Partner di Progetto: Cooperativa Dafne (Capofila), Comune di Cogoleto, Ente Parco Regionale del Beigua, Cogoleto Outdoor, Street is Culture e Uno Punto Tre.

maggior sostenitore:

 

ZIPPEMMU_ Ecosistemi Digitali per la Comunità e l’Ambiente (2022-2023). Progetto finanziato dal Comune di Genova con fondi del PON METRO 2014-2020. Il Progetto è ideato da Rete DADO, composta da Cooperativa Dafne e DOMO, Startup innovativa, e si pone l’obiettivo di realizzare due applicazioni nei settori Education, Green/Tutela Ambiente, Turismo e Cultura: “Demoâse cu-a rumenta”, percorso di Gamification in Realtà Virtuale per la raccolta differenziata, e “Zenéize ti ascì” applicazione che si concentra su Turismo Sociale e Promozione del territorio, video 360° con Mappe Geolocalizzate.

 

PATTO DI SUSSIDIARIETA’ “Sestiere del Molo – Genova” (2021-2023). Partner del Progetto. Gestione dell’Area Sviluppo Economico e Turismo per conto del Patto di Sussidiarietà del Sestiere del Molo. Nell’ambito del Piano Integrato Caruggi per la rigenerazione del Centro Storico, con il bando pubblicato dalla direzione Politiche sociali del Comune di Genova, 53 enti e associazioni del mondo della cultura, del sociale e economico insieme alle associazioni del sestiere del Molo stanno progettando una serie di attività per far rinascere il Sestiere come un grande patto di rigenerazione del territorio, sia dal punto di vista della qualità della vita, sia come attrattività turistica per restituire il sestiere alla città e ai turisti. Questa pratica, collettiva e partecipata, è un elemento che andrà a caratterizzare la realizzazione degli interventi di rigenerazione e, in prospettiva, tutto quello che si realizzerà nel Sestiere avverrà con queste modalità, con il coinvolgimento di tutti, per produrre il “Sestiere del Molo” del futuro.

 

PROGETTI A CUI ABBIAMO LAVORATO:

INTERREG MARITTIMO Progetto QM bac (2020-2022) Partner diretto. QM bac, acronimo di «Quality Made Business Acceleration», ha avuto un valore complessivo di 635.034,46 euro ed è stato cofinanziato per 539.779,30 euro dal programma INTERREG Italia-Francia “Marittimo” 2014 – 2020 attraverso il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR). Esso ha lo scopo di promuovere l’area di cooperazione del “Marittimo” (Liguria, Corsica, Sardegna, province costiere della Toscana e dipartimenti del Var E Alpi Marittime nella regione PACA) e in particolare la competitività delle micro, piccole e medie imprese dello spazio di cooperazione nelle filiere prioritarie transfrontaliere, legate alla crescita blu e verde. Partito a maggio 2020 e terminato a maggio 2022, QM bac ha avuto come obiettivo generale l’incubazione/accelerazione di 12 neoimprese (costituite tra 0 e 2 anni, 3 anni per le startup innovative) della filiera turistica identitaria operanti in aree urbane (quartieri a minor attrattività turistica, criticità socioculturale e a rischio spopolamento commerciale), attraverso l’erogazione di servizi consulenziali che ne favoriscano l’accelerazione commerciale e il posizionamento sul mercato turistico sostenibile locale, nazionale, transfrontaliero ed internazionale. QM bac è nato dalla capitalizzazione del Progetto Interreg “Marittimo” S.MAR.T.I.C. e in particolare dal successo del marchio Quality Made da esso prodotto. Già attribuito a 73 imprese dell’area di cooperazione, il disciplinare del marchio è basato sui tre pilastri della responsabilità culturale, ambientale e sociale avendo come riferimento prodotti e servizi identitari e prevedendo relativi processi, soluzioni e azioni di promozione.

Partner di Progetto: Itinera Progetti e Ricerche (capofila), Agorà Sardegna, Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille, Pegaso Network, Cooperativa Dafne, Sud Concept.

INTERREG MARITTIMO Progetto GIAS (2019-2022) Fornitore di servizi su affidamento di alcune attività da parte di ARPAL. Cooperativa Dafne ha supportato ARPAL, capofila di Progetto, nella Componente Comunicazione. Attività realizzate: gestione del minisito di Progetto e dei canali social di Progetto, realizzazione logo di progetto, logo integrato, kit della comunicazione e supporto alla realizzazione flyer di progetto ed eventi.

INTERREG MARITTIMO Progetto Smartic (2017-2019)Partner diretto. S.MAR.T.I.C., acronimo di «Sviluppo Marchio Territoriale Identità Culturale» è stato cofinanziato per 1,5 mln di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dal Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014 – 2020, ed ha avuto lo scopo di promuovere l’area di cooperazione (Toscana, Liguria, Francia, Corsica e Sardegna nelle province costiere) da un punto di vista turistico, mediante la definizione di uno standard per un marchio di qualità di Identità Culturale. Partito a gennaio 2017, S.MAR.T.I.C. è un progetto proposto e realizzato da imprese con una profonda conoscenza dei territori nei quali operano, il cui obiettivo è quello di intercettare il mercato di quelli che hanno definito “viaggiatori consapevoli”, turisti alla ricerca di emozioni e luoghi veri e desiderosi di entrare in contatto con la cultura locale, in cerca della qualità e della narrazione dei territori, attirati da luoghi veri e unici. Un mercato reso possibile anche da internet e dai social network che permettono di scoprire piccole realtà in aree sconosciute. Obiettivo del progetto S.MAR.T.I.C. è promuovere l’area di cooperazione del programma Italia-Francia “Marittimo” come meta turistica omogenea pur nella diversità delle regioni coinvolte. A questo fine, il progetto prevede la definizione dei criteri di un marchio di identità turistico-culturale riconosciuto, attribuito ad un primo gruppo di imprese della filiera turistica allargata con il fine di valorizzarle e aumentare l’incoming del target di riferimento.

Partner di Progetto: Itinera Progetti e Ricerche (capofila), Consorzio Pegaso, Cooperativa Dafne, Consorzio Due Riviere, CGPME Corsica, CCIFM Marseille, Controllo Qualità.

INTERREG MARITTIMO Progetto TRIG-Eau Fornitore di servizi su affidamento di alcune attività da parte di PARCO DI PORTOFINO. Cooperativa Dafne ha supportato il PARCO di PORTOFINO, responsabile della Componente Comunicazione. Attività realizzate:  gestione del minisito di Progetto e dei canali social di Progetto, realizzazione logo di progetto, logo integrato, kit della comunicazione e supporto alla realizzazione flyer e rollup di progetto ed eventi.

INTERREG MARITTIMO Progetto NEPTUNE Fornitore di servizi su affidamento di alcune attività da parte di REGIONE LIGURIA. Attività realizzate: realizzazione del Piano di Comunicazione, Kit della Comunicazione, apertura e gestione dei canali social di Progetto, supporto alla realizzazione dell’evento di lancio.

INTERREG MARITTIMO GIREPAM Fornitore di servizi su affidamento di alcune attività da parte di PARCO DI PORTOFINO. Attività realizzate: attività di educazione ambientale e realizzaizone flyer informativi e di divulgazione.

INTERREG MARITTIMO COREM Fornitore di servizi su affidamento di alcune attività da parte di PARCO DI PORTOFINO. Attività realizzate: supporto alla realizzazione delle attività relative alla Componente di Divulgazione e Disseminazione (Azione di Sistema H) del progetto.

ROBINWOOD ELWOOD  INTERREG IVC ROBINWOOD.  Fornitore di servizi su affidamento di alcune attività da parte di PARCO DI PORTOFINO. Attività realizzate: realizzazione di brochure e rollup di Progetto

POR Su affidamento di alcune attività da parte di Ente Parco di Portofino.

 

BANDI e MANIFESTAZIONI Di INTERESSE (scaduti):

Manifestazione di interesse per l’assegnazione di servizi di “Promozione dei Pacchetti Turistici QM” all’interno del Progetto Interreg Marittimo QM BAC.

Manifestazione di interesse per l’assegnazione di servizi di “Certificazione delle Aziende secondo il disciplinare Quality Made” all’interno del Progetto Interreg Marittimo QM BAC.

Manifestazione di interesse per l’assegnazione di servizi di “Promozione Aziende” Progetto Interreg Marittimo QM Bac

Manifestazione di interesse per l’assegnazione di servizi di “Accountability” Progetto Interreg Marittimo QM Bac.

Manifestazione di interesse per l’assegnazione di servizi di “Organizzazione Living Lab Progetto Interreg Marittimo QM BAC”.

Manifestazione di interesse per l’assegnazione di servizi di “Supporto alla creazione di Pacchetti Turistici Progetto Interreg Marittimo QM BAC”

Bando Interreg Marittimo QM Bac: Mentoring e networking

Bando Interreg Marittimo QM Bac: Comunicazione, Promozione e creazione della Comunità di Quality Made

Edinet - Realizzazione Siti Internet - PIVA 03463700108 - Informativa Cookie - Privacy Policy - Aiuti di Stato