Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it

Dafne

Primaria classi 3°, 4° e 5°

PROGETTI DIDATTICI PRIMARIA (CLASSE 3°, 4° e 5°)

Progetti Didattici di seguito riportati vogliono essere un punto di partenza su cui lavorare insieme.
La Cooperativa Dafne si rende infatti disponibile a creare e a sviluppare, con voi insegnanti, progetti ad hoc per le esigenze didattiche delle vostre classi.
Non esitate a contattarci!!!

Per maggiori informazioni e preventivi:

Dott.ssa Sara Gianelli – sgianelli@dafnet.it – 3478941271

Dott.ssa Veronica Littardi – vlittardi@dafnet.it – 3480182556

foto varie 033

 PROGETTI DIDATTICI 2015/2016

 

– Il mare e la Natura sotto casa

Conoscere l’ecosistema marino nella sua varietà e l’impatto su di esso delle attività antropiche. Misurazione parametri chimico-fisici sulla spiaggia, identificazione di animali e vegetali marini. Durata: 1 incontro in classe – 1 uscita in spiaggia – 1 Percorso Tematico Acquario di Genova Costo: 10,50 euro

 

– Vorrei fare il pescatore

La pesca sostenibile, l’alimentazione a base di pesce ed i suoi benefici, la tradizione della pesca in Liguria e il laboratorio con la sciabica. Durata: 1 incontro in classe – 1 uscita in spiaggia per tirare la rete sciabica – 1 Percorso Tematico Acquario di Genova Costo: 11,50 euro

 

stenella– Un mare di approfondimenti

In collaborazione con il Dipartimento di Didattica dell’Acquario di Genova.

Tematiche tra cui scegliere:

* Pelagos (approfondimento sui cetacei)

* Scegli il pesce giusto (laboratorio sensoriale sul pesce)

* Muoversi nell’acqua

* Predatori e prede

Durata: 1 incontro in classe – 1 Percorso Tematico Acquario di Genova Costo: 7,50 euro

 

– Le reti trofiche

Chi mangia chi? Quali sono le relazioni tra gli organismi? Scopriamolo imparando a conoscere gli abitanti del mare in un viaggio del quale anche noi saremo protagonisti! Durata: 1 incontro in classe – 1 uscita in spiaggia – 1 Percorso Tematico Acquario di Genova Costo: 10,50 euro

 

– Viventi e non viventi

Attraverso facili esperimenti e l’osservazione diretta, i ragazzi impareranno quali sono le caratteristiche che distinguono i viventi dai non viventi. Durata: 1 incontro in classe – 1 Percorso Tematico Acquario di Genova Costo: 7,50 euro

 

– Dal Big Bang ai grandi mammiferi

Scopriremo insieme come si è originata la vita e come si è poi evoluta! Grazie ad un esperimento creeremo, inoltre, la vita a partire dall’acqua (biofilm batterico). Durata: 2 incontri in classe – 1 Percorso Tematico Acquario di Genova e/o Museo dell’Antartide Costo: 11,50 euro

 

– La vita nei corsi d’acqua

Le zone umide rappresentano veri e propri scrigni di biodiversità. Sono in grado di accogliere un enorme varietà di animali e vegetali! Durata: 1 incontro in classe – 1 uscita mezza giornata Costo: 8 euro

 

– Meteorologo per un giorno

Scopriamo insieme il lavoro del meteorologo (costruendo una stazione tramite materiali di riciclo!) e gli effetti che il clima ha sui nostri mari. Durata: 1 incontro in classe – 1 Percorso Tematico Acquario di Genova Costo: 7,50 euro

 

– Il viaggio del rapace

Bianconi, aquile minori, falchi pecchiaioli, poiane e molti altri rapaci. Scopriamo perché e come migrano e come mai Genova è un’ importante rotta migratoria di questi splendidi animali Durata: 1 incontro in classe,1 uscita FD e 1 visita Museo Doria Costo: 15 euro

 

– Natura a Km Zero

La natura a due passi da casa o da scuola: analizziamo insieme chi vive a pochi passi da noi, gli adattamenti di vegetali ed animali nel contesto urbano e le specie aliene presenti. Durata: 1 incontro in classe – 1 uscita mezza giornata Costo: 8 euro

 

– S.P.Q.R.

Un viaggio alla scoperta della vita quotidiana nella capitale dell’impero. Seguendo il racconto dell’archeologa, i ragazzi “entreranno” nei templi, nelle domus e nelle insulae scoprendo cosa mangiavano, come dormivano e come si divertivano i Romani Durata: 1 incontro in classe – 1 uscita nel centro storico (3 h) Costo: 10 euro

 

– La mappa del mio quartiere

Imparare a leggere semplici carte, saper tracciare un percorso pedonale del quartiere sulla carta ed essere in grado di seguirlo nella realtà per conoscere il territorio…diventeremo dei veri cartografi! Durata: 2 incontri in classe – 1 uscita nel quartiere (2 ore) Costo: 9,5 euro

 

Vulcano_Assandri– Le rocce: i mattoni della Terra

La formazione della Terra, le rocce, i minerali, i fossili: scopriamo insieme che cosa è la geologia, come si classificano le rocce e la differenza tra rocce e minerali. Durata: 1 incontro in classe – 1 uscita giornata intera Costo: 12 euro

 

– Geologia urbana

Molti dei nostri palazzi, chiese ed appartamenti sono costruiti con rocce della nostra stessa regione. Analizziamo di che cosa sono fatti i nostri edifici, da dove arrivano questi materiali e quando sono stati estratti dalle nostre montagne. Durata: 1 incontro in classe – 1 uscita nel centro storico (3h) Costo: 10 euro

 

– Genova e la sua storia

Tematiche tra cui scegliere:

* Popoli italici preromani

* Genova preromana e romana

* Genova medievale

* Vivere la storia nel Parco delle Mura

Durata: 1 incontro in classe – 1 uscita nel centro storico (3 h) oppure museo Genova Pegli oppure giornata intera Parco Urbano delle Mura Costo: a partire da 10 euro

 

– L’uomo e il viaggio

La grande avventura delle esplorazioni geografiche: esplorazioni ed esploratori dall’antichità ai tempi moderni fino ai nuovi continenti. Durata: 1 incontro in classe – 1 Percorso Tematico Museo Antartide o 1 visita guidata Galata o 1 uscita nel centro storico (3 h) Genova Costo: a partire da 6 euro

 


varie_2013_ 002– Pesto, farinata e cioccolato tra i vicoli!

Il cibo è cultura!!! Questo vale soprattutto per una città come Genova, dove persino le strade hanno preso il nome da cibi particolari e artigiani specializzati. Abbinabile, su richiesta, alla visita alle serre del basilico a Prà e/o a laboratori di cucina. Durata: 1 incontro in classe – 1 uscita nel centro storico (3 h) e/o Prà Costo: da 10 euro

 

– Le Botteghe Storiche

Alla scoperta di angoli nascosti nel cuore di Genova, città che non consiste solo in palazzi e chiese, ma ha un’anima da vera commerciante con merci provenienti da tutti i porti del Mediterraneo che hanno fatto la fortuna della Superba nei secoli. Durata: 1 incontro in classe – 1 uscita nel centro storico (3 h) Costo: 10 euro

 

– Laboratorio salatura

Scopri con noi una delle attività tradizionali che meglio contraddistinguono la nostra regione: la salatura del pesce. Insieme scopriremo come si puliscono le acciughe e le metteremo sotto sale! Durata: 1 laboratorio in classe Costo: 5 euro

 

– Pesce d’autore

Disegnare un animale significa comprenderne intimamente le forme, le simmetrie. Grazie all’osservazione della morfologia e dei colori degli animali arriveremo a capirne la biologia ed il comportamento. Durata: 2 incontri in classe – 1 Percorso Tematico Acquario di Genova (o visita pescheria) Costo: 10,50 euro

 

gruccione10– Animali e ambienti in Liguria

Scopri con noi gli animali che popolano la nostra Regione! Durata: 1 Percorso Tematico Museo Storia Naturale – 1 uscita nel Parco dell’Antola o Parco del Beigua Costo: 13 euro

 

 

Edinet - Realizzazione Siti Internet - PIVA 03463700108 - Informativa Cookie - Privacy Policy - Aiuti di Stato