Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it
Un viaggio alla scoperta di un ambiente unico per le caratteristiche estreme del clima e per i suoi paesaggi glaciali. l’immenso laboratorio naturale per lo studio dei problemi ambientali e climatici.Il pubblico può scoprire la vita nelle basi italiane in Antartide e gli scenari più suggestivi attraverso filmati, ricostruzioni e reperti scientifici. Allestimenti interattivi permettono di conoscere l’ultimo continente ancora incontaminato e di seguire l’attività dei ricercatori italiani in Antartide.
Le guide della Cooperativa Dafne sono le Guide ufficiali del Museo Nazionale dell’Antartide di Genova.
Tramite la Dafne è possibile prenotare tutti i servizi di visita guidata, percorsi tematici e laboratori.
– COMPLETA (1h 30 min) BS e AS 6,50 euro
– VISITA GUIDATA INTEGRATA CON LE VASCHE DEI MARI FREDDI DELL’ACQUARIO DI GENOVA (2h 30 min) BS e AS 8 euro
Laboratori BS 3,50 euro / AS 4,50 euro
– BIO-LABORATORIO (Scuola Primaria e Secondaria di I grado)
Riconosciamo, con l’ausilio di microscopi e semplici chiavi dicotomiche, gli organismi marini che popolano le fredde acque antartiche.
– SOPRAVVIVERE IN ANTARTIDE (Scuola Primaria e Secondaria di I grado)
In Antartide gli organismi hanno dovuto adottare particolari strategie per sopravvivere in condizioni ambientali estreme.
Durante il laboratorio sperimenteremo alcuni aspetti fisici e biologici che hanno determinato il successo degli organismi antartici.
– ESPERIENZA ANTARTIDE (Scuola Secondaria di I e II grado)
L’Antartide costituisce un importante regolatore del clima della Terra. In laboratorio analizzeremo aspetti meteo-climatici che caratterizzano il clima antartico e le sue ripercussioni sul nostro Pianeta.
– SCOPERTE AGGHIACCIANTI (Scuola Primaria)
Grazie a semplici esperimenti scopriamo i segreti dell’acqua nelle sue diverse forme.
Percorsi Tematici BS 3 euro / AS 3,50 euro
– POLI ESTREMI (Scuola Primaria, Secondaria di I grado e II grado)
Che differenza c’è tra Polo Nord e Polo Sud? Che cosa sono davvero i Poli? Scopriamo insieme le affinità e le differenze tra i due Poli “estremi”.
– ALLA CONQUISTA DEL POLO SUD (Scuola Primaria, Secondaria di I grado e II grado)
Unico continente a non essere mai stato colonizzato dall’uomo, l’Antartide rimase “Terra Incognita” fino alla fine del ‘800. Il percorso permetterà ai ragazzi di scoprire la storia e le imprese eroiche effettuate dall’uomo nel tentativo di raggiungere il continente bianco.
– LA MATEMATICA ROMPE IL GHIACCIO (Scuola Primaria, Secondaria di I grado e II grado)
Un “percorso esperienziale” a metà tra percorso tematico e laboratorio che porterà gli studenti alla scoperta del legame misterioso tra la vita e la matematica.
– IL PESCIOLINO ARGENTATO (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria)
Il progetto prende spunto e sviluppa temi affrontati nel racconto “Il pesciolino Argentato”, e rappresenta un’occasione per accompagnare i piccoli alla scoperta di un ambiente lontano e poco esplorato come l’Antartide.
– ALLA SCOPERTA DEL CLIMA IN ANTARTIDE (Scuola Secondaria di I grado e II grado)
Approfondiamo i segreti del clima e il ruolo del “continente di ghiaccio” nella regolazione del clima mondiale
In abbinamento ai Percorsi Tematici potrete scegliere di effettuare un incontro preparatorio in classe. Contattateci per un preventivo personalizzato!