Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it
Dopo i Palazzi dei Rolli e il centro storico di Genova, Portovenere e le Cinque Terre nello Spezzino anche il Parco del Beigua, tra Genova e Savona, viene riconosciuto dall’UNESCO all’interno della lista dei Geoparchi Globali. E con questo salgono a tre i siti formalmente riconosciuti dall’UNESCO in Liguria.
Il 17 novembre l’Assemblea Plenaria, in rappresentanza di 195 Stati, in occasione della 38^ Conferenza Generale che si è appena conclusa a Parigi, ha approvato la creazione di una nuova categoria di siti UNESCO: i Geoparchi mondiali UNESCO (UNESCO Global Geoparks).
Una lista che comprende 120 geoparchi a livello internazionale, distribuiti in 36 Paesi del mondo, di cui 69 in Europa e 10 in Italia. In questa prestigiosa lista compare anche il comprensorio del Parco del Beigua, territorio tutelato dall’UNESCO per lo straordinario valore del patrimonio geologico e per gli strumenti di gestione applicati di concerto con le amministrazioni locali.
Nella sostanza il comprensorio del Parco del Beigua, riconosciuto fin dal 2005 come Geoparco nell’ambito delle reti internazionali, acquisisce adesso lo status di sito UNESCO in quella che è, a tutti gli effetti, la terza lista ufficiale a fianco della Lista del Patrimonio dell’Umanità e della lista delle Riserve della Biosfera MAB.