Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it

Dafne

Cinque Terre

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre offre spunti sia a livello naturale che umano: terrazzamenti dedicati alla coltivazione della vite e borghi arroccati sul mare. Per la bellezza del paesaggio, che contraddistingue questa rinomata area della Riviera di Levante, le Cinque Terre sono state inserite nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
Per maggiori informazioni, programmi e preventivi personalizzati contattateci: viaggi@dafnet.it – 3336904322 – 3480182556

FOTO VARIE LIG, PIEM, TOSCANA MAGGIO 2014 1185

Visite di Istruzione nel Parco delle Cinque Terre (1 giorno)

1) le Cinque Terre

Un percorso alla scoperta del Parco Nazionale dell Cinque Terre, area di elevato valore tanto da essere stato inserito nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Tra borghi arroccati sul mare, terrazzamenti dedicati alla coltivazione della vite e un mare da togliere il fiato. Appuntamento presso stazione ferroviaria di Levanto (o La Spezia). Trasferimento in treno a Riomaggiore, da dove inizia la famosa Via dell’Amore, sino al borgo di Manarola. Pranzo al sacco presso area attrezzata. Trasferimento in treno a Vernazza o Monterosso al mare. Visita del borgo e tempo libero. Percorso: facile, anche per le scuole primarie. Costo: 23 euro a studente (min 20 paganti). Comprende: servizio guida giornata intera, 5 Terre card treno 1 giorno (tariffa calcolata per studenti di età inferiore ai 14 anni), 2 gratuità docenti.

2) Levanto-Monterosso al mare

In lontananza...Punta MescoSuggestiva escursione naturalistica all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Partenza da Levanto lungo il sentiero che, attraverso luoghi di incomparabile bellezza tra macchia mediterranea e scogliere a picco, vi condurrà sino al punto panoramico di Punta Mesco. Discesa su Monterosso. Visita del borgo e tempo libero. Percorso: medio, consigliato per le scuole secondarie di 1° e 2° grado. Costo servizio guida: 210 euro (max 30 studenti).

3) Tra i vigneti delle Cinque Terre (Manarola-Volastra-Corniglia)

Foto0053

Uno dei sentieri più belli e che meglio rappresentano il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Appuntamento a Levanto (o La Spezia) e proseguimento in treno sino a Manarola. Da qui a piedi si sale, tra fasce dedicate agli ulivi, sino al borgo di Volastra. Pranzo al sacco di fronte al Santuario di Nostra Signora della Salute. Da qui si prosegue, tra scorci panoramici mozzafiato, passando lungo i terrazzamenti coltivati a vite che hanno reso famose le Cinque Terre. Discesa su Corniglia, breve visita del borgo. Rientro in treno a Levanto. Percorso: medio, consigliato per le scuole secondarie di 1° e 2° grado. Costo: 23 euro a studente (min 20 paganti). Comprende: servizio guida giornata intera, 5 Terre card treno 1 giorno (tariffa calcolata per studenti di età inferiore ai 14 anni), 2 gratuità docenti.

4) Il Sentiero Verde-Azzurro (Levanto-Bonassola-Framura)

L’escursione è una delle più belle e varie tra quelle della costa ligure di Levante, lungo il sentiero Verde Azzurro, proprio ai limiti del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Appuntamento alla stazione ferroviaria di Framura. Da qui a piedi si raggiungeranno, tra il verde della macchia mediterranea e il blu cobalto del mare, spiaggette e calette nascoste, antiche rocce vulcaniche, cave di marmo abbandonate, villette e rustici. Giunti a Bonassola, tempo libero e nel pomeriggio proseguimento, lungo la pista ciclopedonale, sino a Levanto. Percorso: medio, consigliato per le scuole secondarie di 1° e 2° grado. Costo: 210 euro (max 30 studenti)

Proposte di 2 giorni nel Parco delle Cinque Terre

1° GIORNO:
Appuntamento con le nostre guide presso stazione ferroviaria di Levanto. Da qui proseguimento in treno e visita a tre borghi del Parco Nazionale delle Cinque Terre: Riomaggiore ed il suo splendido porticciolo, Manarola, circondata dai vigneti, e Vernazza, perla architettonica. La pausa pranzo avverrà presso l’area picnic di Manarola. Rientro in treno a Levanto, trasferimento in ostello a Levanto, cena e pernottamento.

FOTO VARIE LIG, PIEM, TOSCANA MAGGIO 2014 1139

2° GIORNO:
Prima colazione ed escursione nel Parco delle Cinque Terre. A piedi, partendo direttamente dall’Ostello, visiterete il centro storico di Levanto per raggiungere l’imbocco del sentiero che porta a Monterosso passando da Punta Mesco. Una escursione che vi farà attraversare luoghi di incomparabile bellezza tra piante tipiche della macchia mediterranea e scogliere a picco sul mare. Rientro in treno a Levanto.

Pacchetto 2 giorni/1 notte
a partire da 78 euro a studente
La quota comprende: 1 notte con trattamento mezza pensione in hotel nella Riviera di Levante; pranzo del 2° giorno con cestino fornito dall’hotel; guida naturalistica giornata intera per il primo e secondo giorno; trasferimento in treno come da programma.
Non comprende: trasferimenti; pranzi tranne dove indicato, bevande ed extra

Edinet - Realizzazione Siti Internet - PIVA 03463700108 - Informativa Cookie - Privacy Policy - Aiuti di Stato