Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it
ATTIVITA’ DI ASSISTENZA
La soc. Coop. D.A.F.N.E. progetta, organizza e gestisce da anni mediante personale qualificato, attività pre e post scolastiche, con lo scopo di promuovere attività ludico – educative e per venire incontro alle necessità delle famiglie sempre più legate ad orari di lavoro non flessibili.
La Cooperativa DAFNE opera nel settore educativo attraverso l’azione di un gruppo di operatori qualificati, adeguatamente formati ed in possesso dei titoli necessari. Il personale impiegato sarà in grado di interpretare le esigenze che emergono dai piccoli utenti e di rispondere quindi con professionalità alle esigenze che si pongono quotidianamente. Viene assicurata inoltre una costante supervisione del coordinatore pedagogico sulle attività in modo da supportare le eventuali difficoltà che emergeranno durante l’anno scolastico.
Per informazioni: Sara Gianelli sgianelli@dafnet.it – 347 8941271
Pre-scuola
Il servizio di Pre-scuola proposto, rivolto a minori che frequentano la scuola primaria, si fonda sull’accoglienza dell’alunno, sulla vigilanza, sull’intrattenimento educativo, ricreativo, ludico e sui rapporti personale-famiglia in orario antecedente le lezioni. Verranno messi a disposizione dei bambini giochi in scatola, carte da gioco, materiale da disegno.
Sarà previsto un incontro iniziale tenuto dal coordinatore pedagogico e dal responsabile organizzativo con tutti i genitori interessati al Servizio per spiegare le attività e per raccogliere ulteriori suggerimenti. Durante l’anno si svolgeranno poi degli incontri periodici con le famiglie, in cui verranno anche distribuiti dei questionari di soddisfazione dell’utente.
Assistenza al pasto e ricreazione
La coop. DAFNE da anni si propone attraverso il suo personale rispondente ai requisiti richiesti, di coadiuvare il personale scolastico e non, nel momento della mensa.
Dal momento del termine delle attività scolastiche il personale DAFNE subentrerà alle insegnanti e radunerà i bambini delle diverse classi provvedendo ad accompagnarli presso il refettorio.
Durante la somministrazione del pasto il personale DAFNE si dedicherà a vigilare gli alunni mettendo in evidenza le regole del buon comportamento durante la refezione.
Al termine del pranzo i bambini saranno dunque radunati e portati o nelle aule o negli spazi aperti della scuola (giardino o cortile) al fine di trascorrere in ambiente controllato circa trenta minuti di ricreazione e relax. Verranno messi a disposizione dei bambini giochi in scatola, libri, carte da gioco e giocattoli da utilizzarsi, se previsto, in ambiente esterno (palloni, volano, ecc).
Il momento di relax pomeridiano dunque, prevede soprattutto attività ludiche che permettano ai ragazzi di scaricare le tensioni accumulate durante la giornata, anche considerato il livello della stanchezza raggiunto dai bambini.
Al termine della ricreazione i bambini verranno accompagnati presso il locale (palestra o aula) in cui si svolgerà l’attività pomeridiana extracurricolare prevista effettuando il passaggio di consegna al collega.
Finalità e obiettivi :
I servizi seguiranno il calendario scolastico.
ATTIVITA’ LABORATORIALI e RICREATIVE
Laboratorio linguistico-madrelingua
L’introduzione della lingua inglese nella scuola Primaria richiede una riflessione sulla metodologia più adeguata per favorirne l’apprendimento da parte dei bambini. L’alunno deve innanzitutto sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti di un nuovo codice e l’insegnante deve creare un ambiente favorevole, che possa contribuire a incrementare la motivazione. Curare l’insegnamento di questa disciplina è importante poiché, come è emerso da numerosi studi, il bambino è fortemente predisposto all’acquisizione linguistica.
La figura della madrelingua, la quale gestisce una lezione che potremmo pensare di un’ora ogni settimana, nelle classi dalla prima alla quinta potrebbe essere supportata in caso di necessità o difficoltà dimostrate da parte dei bambini da un’insegnante di lingua inglese. L’obiettivo di questa ora è curare particolarmente l’aspetto orale della lingua, ampliando e potenziando i contenuti previsti dal programma didattico, svolto nelle lezioni ordinarie attraverso però attività ludiche e divertenti con l’ausilio anche di strumenti audio-visivi e musicali. Il bambino, spinto dalla necessità di comunicare, impara ad interagire in lingua inglese con la madrelingua e potrebbe altresì essere “tranquillizzato” dalla figura dell’insegnante di inglese (non madrelingua) che lo capisce e individua le sue necessità.
Laboratori artistici, naturalistici e di lettura creativa
Il laboratorio rappresenta un luogo di creatività, libertà, sperimentazione, scoperta ed apprendimento attraverso il gioco, dove sviluppare la capacità di osservazione ed imparare a guardare la realtà che ci circonda con tutti i sensi per meglio conoscerla.
Il laboratorio si propone di avvicinare i bambini all’arte attraverso “ il fare ”.
La conoscenza pluri-sensoriale, l’osservazione della natura e delle opere d’arte, la sperimentazione di materiali, strumenti e tecniche attraverso il gioco come scoperta, secondo il principio del “ fare insieme per capire ” e del “ non dire cosa fare, ma come fare” , stimolano la creatività infantile come premessa al conseguimento di una personalità originale ed autonoma. I bambini sono liberi di scegliere la tecnica che più piace, di sperimentarne anche più di una.
E’ proprio l’esperienza visiva e manuale che avvicinerà a tali linguaggi, attraverso una molteplicità di sollecitazioni che educheranno il bambino al linguaggio dell’arte fornendogli spunti sui caratteri tattili di oggetti e materiali, sull’espressività delle forme, sul rapporto con la musica e suggerendogli un modo di conoscere e di procedere che egli stesso sperimenterà realizzando da sé le sue opere.
A titolo di esempio si citano alcuni laboratori proposti:
L’illustrazione di una storia diventerà un cammino alla ricerca del mondo interiore del bambino, del suo “io” e veicolo di comunicazione con il mondo esterno che lo circonda.
Tra immagini e parole, i bambini saranno artefici della costruzione di un libro illustrato, divenendo autori di una storia, illustratori nella creazione delle immagini e di nuovo lettori.
Le attività laboratoriali seguiranno il calendario scolastico dell’Istituto Comprensivo.