Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it
Nel cuore dell’Appennino ligure, nelle Alte Valli Trebbia e Scrivia, il Parco dell’Antola custodisce un territorio di grande pregio ambientale e paesaggistico. L’opera dell’uomo e della natura qui si fondono magistralmente e regalano emozioni e suggestioni ai visitatori. Dall’inizio della primavera, i dolci pendii calcarei dell’Antola regalano bellissime e copiose fioriture tra cui il narciso, simbolo del Parco.
Per maggiori informazioni sul Parco: www.parcoantola.it
Per maggiori informazioni, programmi e preventivi personalizzati contattateci: viaggi@dafnet.it – 3336904322 – 3472414780
Visite di Istruzione nel parco dell’Antola (1 giorno)
1) Casa del Romano – Monte Antola
Crocevia di numerosi sentieri ed antiche mulattiere, il Monte Antola (1597 m) rappresenta un importante nodo orografico lungo l’Appennino ligure. L’itinerario proposto si snoda dalla località Casa del Romano (1400 m) sino alla vetta del Monte tra lembi di faggeta e praterie di crinale.
Durata: giornata intera
Costo: 5 euro a studente
2) Anello di Pian della Cavalla
Nella seconda metà di maggio, l’altopiano erboso di Pian della Cavalla si imbianca per le copiose e profumate fioriture di narciso. Dallo sfalcio dell’erba alla biodiversità delle praterie dell’Antola, per ammirare e conoscere le più belle fioriture primaverili lungo un agevole percorso ad anello a partire dal paese di fascia (Alta Val Trebbia).
Durata: giornata intera
Costo: 5 euro a studente
3) Il Castello della Pietra
Un antico percorso si snoda lungo il suggestivo canyon della Val Vobbia per raggiungere il Castello della Pietra, fortilizio medievale sapientemente arroccato fra due torrioni naturali di conglomerato. Sulle orme dei Castellani, l’itinerario didattico ricostruisce la storia e le tradizionali pratiche della gente di questa valle, riscoprendo, accanto al lavoro dell’uomo, emergenze ambientali di grande pregio. Durata: giornata intera Costo: 5 euro a studente
4) Lungo la via degli alpeggi
Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta della vita rurale in Val brevenna. Il cammino ha inizio a Senarega con la visita dell’antico borgo medievale e del suo piccolo ma assai ricco Museo Etnologico dedicato alla stalla e alla cultura contadina. escursione ai Casoni, un tempo utilizzati per l’alpeggio estivo e la fienagione oppure breve passeggiata nei dintorni del borgo.
Durata: giornata intera
Costo: 5 euro a studente
5) Il lago del Brugneto
Il percorso dell’acqua alla rovescia…dal rubinetto di casa nostra al lago del Brugneto per scoprire dove si raccoglie l’acqua distribuita in città. Visita degli impianti della diga e a seguire un interessante percorso naturalistico intorno all’invaso alla scoperta dell’ambiente lacustre.
Durata: giornata intera
Costo: 5 euro a studente
6) Il Castello della Pietra
Un antico percorso si snoda lungo il suggestivo canyon della Val Vobbia per raggiungere il Castello della Pietra, fortilizio medievale sapientemente arroccato fra due torrioni naturali di conglomerato. Seguiremo le orme dei Castellani ripercorrendo la storia e le tradizionali pratiche della gente di questa valle.
Durata: giornata intera
Costo: 9 euro a studente (comprensivo di ingresso al Castello)
6) Osservatorio Astronomico
Immerso nella natura, il nuovo Osservatorio Astronomico offre un punto di osservazione davvero privilegiato per scoprire ed ammirare la volta celeste…anche di giorno! Nel buio, tante piccole fiammelle si accendono: così inizia il viaggio alla scoperta del cielo.
Durata: giornata intera
Costo: 9 euro a studente (comprensivo di ingresso all’Osservatorio)
Proposte di 2 giorni nel Parco dell’Antola
Due giorni insoliti, immersi nella natura, per vivere un’esperienza di grande convivialità e suggestione trascorrendo una notte in Rifugio. Il Rifugio “Parco Antola” sorge a 1460 m di quota lungo le pendici meridionali del Monte Antola.
1° GIORNO:
Incontro con la guida a Casa del Romano. Ingresso ed attività didattica presso l’Osservatorio Astronomico del Parco dell’Antola (2h). Proseguimento a piedi lungo il sentiero che conduce alla vetta del Monte Antola, tra faggete e praterie di crinale. Arrivo al rifugio a metà pomeriggio, disposizione nelle camere e tempo libero. Cena al rifugio. Pernottamento.
2° GIORNO:
Prima colazione e partenza per l’escursione “Anello del Rifugio” (seconda parte). Pranzo al sacco e, nel pomeriggio, arrivo in località Bavastrelli.
Pacchetto 2 giorni/1 notte
a partire da 61,00 euro a studente
La quota comprende: 1 notte con trattamento mezza pensione in Rifugio; pranzo del 2° giorno con cestino fornito dal Rifugio; guida giornata intera 1° e 2° giorno; ingresso e attività Osservatorio Astronomico
Non comprende: trasferimenti; pranzi tranne dove indicato, bevande ed extra