Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it
Il Parco del Beigua il più vasto parco naturale regionale della Liguria, uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare dove l’elevata biodiverstià, il patrimonio geologico, la cultura e le tradizioni locali, costituiscono elementi di straordinario pregio ed interesse. Un luogo unico dove è possibile incontrare ambienti e paesaggi estremamente diversificati: dai colori ed i profumi della macchia mediterranea agli ombrosi e freschi boschi di faggio; dalle praterie delle alte quote ai ripidi versanti tirrenici che scendono verso il mare.
Per maggiori informazioni sul Parco: www.parcobeigua.it
Per maggiori informazioni, programmi e preventivi personalizzati contattateci: viaggi@dafnet.it – 3336904322 – 3472414780
Visite di istruzione nel Parco del Beigua (1 giorno)
1) Il Parco visto dal mare
Nuove prospettive e particolari scorci si possono osservare passeggiando lungo la costa voltandosi a guardare i monti del Beigua. Una semplice passeggiata, lungo la vecchia sede ferroviaria tra Varazze e Cogoleto permetterà di osservare il Geoparco dal mare, di riconoscerne le rocce, gli adattamenti della vegetazione mediterranea e le tracce degli antichi livelli del mare
Durata: giornata intera
Costo: 180 euro a classe (max 30 studenti)
2) La Foresta della Deiva
Un itinerario ideale per avvicinarsi alla conoscenza delle diverse formazioni boschive che caratterizzano il territorio del Parco. La grande varietà di ambienti e lo scarso disturbo favoriscono un’ elevata diversità faunistica. Da Sassello, il percorso si snoda ad anello in direzione Foresta sino a terminare il loc. Giumenta ove sarà possibile osservare un antico seccatoio recentemente ristrutturato.
Durata: giornata intera
Costo: 180 euro a classe (max 30 studenti)
3) Un paradiso per il birdwatching
In primavera e nella prima metà dell’autunno, il Parco riceve la “visita” di migliaia di uccelli migratori. Il percorso raggiunge la località Curlo per poi salire sino al Centro Ornitologico. Qui il Parco ha allestito un laboratorio con materiale ed attrezzature per attività didattiche e predisposto un Sentiero Natura dedicato all’avifauna e agli ambienti del Parco.
Durata: giornata intera
Costo: 180 euro a classe (max 30 studenti)
4) Val Gargassa
Il Sentiero Natura della Val Gargassa offre angoli di incontaminata bellezza, tra placidi laghetti, veri e propri canyons, suggestive formazioni rocciose e magnifici scorci panoramici. Punto di partenza: campo sportivo di Rossiglione (Ge).
Durata: giornata intera
Costo: 180 euro a classe (max 30 studenti)
Proposte di 2/3 giorni nel Parco del Beigua
a) SASSELLO: ADESSO e….28 MILIONI DI ANNI FA
1° GIORNO:
Appuntamento con le nostre guide a Sassello e inizio passeggiata lungo il Sentiero Natura della Foresta della Deiva, percorso ideale per avvicinarsi alla conoscenza delle diverse forme boschive che caratterizzano il Parco del Beigua. Sistemazione in struttura ricettiva. Cena e pernottamento
2° GIORNO:
Giornata dedicata ad un viaggio indietro nel tempo quando a Sassello c’era il mare! escursione naturalistica da Sassello sino alla località Maddalena: passeggerete su un’antica barriera corallina! Visita al Centro di Palazzo Gervino dedicato al tema della geologia e della paleontologia.
Pacchetto 2 giorni/1 notte
a partire da 78 euro a studente
La quota comprende: 1 notte con trattamento mezza pensione in hotel a Sassello; pranzo del 2° giorno con cestino fornito dall’hotel; guida naturalistica giornata intera per il 1° e 2° giorno; ingresso a Palazzo Gervino.
Non comprende: trasferimenti; pranzi tranne dove indicato, bevande ed extra
b) TREKKING LUNGO L’ALTA VIA DEI MONTI LIGURI
Il tratto di Alta Via che attraversa il Parco del Beigua è senza dubbio uno dei più panoramici e spettacolari, e nello stesso tempo anche uno dei più semplici ed accessibili.
Il percorso proposto prevede due pernottamenti (uno presso il Rifugio di Pratorotondo e uno presso il Rifugio del Faiallo) che permetteranno al gruppo di vivere un’esperienza unica a stretto contatto con la natura.
Pacchetto 3 giorni/2 notti
a partire da 143 euro a studente
La quota comprende: 2 notti con trattamento mezza pensione in Rifugio; pranzo del 2° e 3° giorno con cestino fornito dall’hotel; guida naturalistica giornata intera per il 1° , 2° e 3° giorno.
Non comprende: trasferimenti; pranzi tranne dove indicato, bevande ed extra