Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it
Città d’arte e metropoli affacciata sul mare, Genova “la Superba” è cresciuta attorno al porto, da sempre luogo di fiorenti traffici e scambi commerciali. Il suo cuore antico, il centro storico medievale più grande d’Europa, è caratterizzato da un fitto reticolo di vicoli dove il visitatore può “perdersi” alla ricerca di botteghe storiche, trattorie e negozi caratteristici. E’ facile scorgere il nobile passato della città fatto di dimore cinquecentesche, edicole votive, chiese di elevato valore affacciate su piccole piazze. Imperdibile una visita ai Palazzi dei Rolli, dimore che ben rappresentano Genova tra il ‘500 e il ‘600, riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Organizza con noi la tua gita scolastica a Genova!!
Grazie alle sue “mille” facce, Genova offre numerosi spunti di visita ed è possibili tematizzare il percorso a seconda delle richieste del gruppo.
Per maggiori informazioni, programmi e preventivi personalizzati scriveteci a: viaggi@dafnet.it – 3336904322 – 3480182556
Di seguito alcune idee di itinerari (3 ore – costo 135 euro max 30 studenti):
– GENOVA MEDIEVALE: Visita guidata del centro storico medievale più grande d’Europa. Tematiche trattate: sistema viario medievale, prima cattedrale genovese, le guerre tra le Repubbliche marinare, prime piazze e chiese gentilizie.
– GENOVA E IL SECOLO D’ORO: Visita guidata alla scoperta dei Palazzi dei Rolli e delle vie più eleganti del “Secolo d’Oro”. Tematiche trattate: i Palazzi dei Rolli, Genova tra i secoli XVI e XVII, Genova e la corona spagnola.
– RISORGIMENTO A GENOVA: Visita guidata alla scoperta dei protagonisti del Risorgimento, attraverso il quale ripercorreremo insieme i momenti più salienti della storia italiana e genovese. Tematiche trattate: il Risorgimento
– GENOVA E LE SUE FAMIGLIE NOBILI: Visita guidata, attraverso i vicoli e le piazze del centro storico, per conoscere, dal Medioevo al’Ottocento, quali famiglie dominarono la città e quali fossero i loro “centri di comando”, per terminare con la Visita guidata al Palazzo del Principe o al Palazzo Reale. Tematiche trattate: le famiglie genovesi ed il libro della Nobiltà, i palazzi in città e le ville fuori dalle mura.
– GENOVA E IL SUO PORTO – STORIE DI MERCI E DI MERCANTI: Visita guidata tra il Porto Antico ed il centro storico, alla ricerca dei percorsi che le merci facevano dalla Genova Romana a quella del Secolo scorso. Tematiche trattate: evoluzione del porto e dei suoi moli, il Porto Franco, le merci principali che passano e passarono da Genova. Possibilità di unire al percorso la visita al Museo del Mare “Galata” o il giro del porto in battello.
– GENOVA IN VERTICALE: “passeggiata urbana” alla scoperta dei punti panoramici e dei mezzi di trasporto “in verticale” della città. Tematiche trattate: la morfologia del golfo di Genova tra mare e monti, lo sviluppo della città negli ultimi tre secoli, i mezzi di trasporto tra le colline ed il porto.
PALAZZI e MUSEI GENOVESI*
– MUSEO DI ARCHEOLOGIA LIGURE Un tuffo nel passato più antico della nostra regione: dai giganteschi orsi che durante l’ultima glaciazione svernavano nelle grotte del Ponente alle prime popolazioni che si insediarono sulle nostre terre, dalle scoperte sull’Egitto agli importanti ritrovamenti di città romane sul
– MUSEI DI STRADA NUOVA Palazzo Rosso, storica dimora dei Brignole Sale; Palazzo Bianco, prestigiosa pinacoteca; Palazzo Tursi, sede dell’Amministrazione Comunale cittadina ma destinato anche a uso culturale e museale.
– PALAZZO REALE il più vasto complesso architettonico sei-settecentesco a Genova che ha conservato intatti i suoi interni di rappresentanza. Grande dimora patrizia edificata oltre che dai Savoia da due grandi dinastie genovesi: i Balbi e i Durazzo.
– MUSEO DI SANT’AGOSTINO Il principale Museo di Scultura della Liguria accolto in una cornice assolutamente meravigliosa: il complesso conventuale di Sant’Agostino. Un percorso che si snoda dall’Alto Medioevo all’età moderna.
– MUSEO DI STORIA NATURALE Il Museo Civico nasce nel 1867 per iniziativa del marchese Giacomo Doria, arricchendosi di enormi collezioni grazie ai numerosi viaggi di esplorazione promossi da Doria con la Società Geografica Italiana. Percorsi di visita tematici e Laboratori Didattici per tutte le fasce di età su richiesta (in collaborazione con ADM Museo di Storia Naturale di Genova).
– MUSEO DEL RISORGIMENTO Un percorso alla scoperta del Risorgimento e dei suoi personaggi chiave. Inaugurato il 5 maggio 1915 in Palazzo Bianco, dal 1934 – anno di fondazione dell’Istituto Mazziniano – il Museo ha sede nella casa natale di Giuseppe Mazzini in via Lomellini.
– LA LANTERNA ed il suo PARCO Lungo la passeggiata panoramica sul porto, raggiungerete il faro più alto ed antico (ancora funzionante) del Mediterraneo, simbolo di Genova. Al termine della passeggiata, interessante visita al Museo allestito all’interno delle mura Seicentesche.
– PALAZZO DEL PRINCIPE Un paradiso fortificato subito fuori le mura della Città: la villa di Andrea Doria simboleggia uno dei migliori esempi dell’architettura del Cinquecento genovese. Percorsi di visita tematici e Laboratori Didattici per tutte le fasce di età su richiesta.
– PALAZZO SPINOLA DI PELLICCERIA Un viaggio nel tempo nell’intatta atmosfera Sei-Settecentesca del palazzo costruito dalla famiglia Grimaldi ed oggi parte degli importanti Palazzi dei Rolli.
– Via Garibaldi ed il Palazzo Lomellino Costruita come nuova sede abitativa per le famiglie nobili genovesi, la “Strada Nuova” presenta una unicità stilistica e di concezione che la rese già allora celebre a livello internazionale. Pieter Paul Rubens ne studiò palazzi, e i suoi disegni contribuirono alla diffusione dello stile rinascimentale nel Nord dell’Europa.
PALAZZO LOMELLINO: costruito dal “Bergamasco” alla fine del XVI secolo, mantiene uno degli ultimi giardini costruiti alle spalle di Via Garibaldi con splendide fontane, rivestite da conchiglie, ciottoli e coralli e circondate da alberi monumentali.
*prezzi su richiesta
PERCORSI NATURALISTICI:
Di seguito alcuni esempi di percorsi presenti nelle immediate vicinanze del capoluogo ligure:
– Acquedotto storico: un percorso, alla riscoperta dell’Acquedotto storico, che si sviluppa lungo il tracciato seicentesco dell’antica via che, con arditi ponti e canali, portava l’acqua potabile alla città.
– Parco Urbano delle Mura: il Parco è il più vasto polmone verde di Genova e comprende le maggiori strutture storico-architettoniche del complesso difensivo eretto tra il XVIII e XIX secolo per proteggere la città dalle incursioni nemiche. Una vista di Genova dall’alto delle sue fortificazioni.
– Sentiero botanico di Ciaé: il percorso, che si snoda alle spalle di Genova da Ronco di Sant’Olcese sino a Ciaé, rappresenta un’ottima soluzione per andare alla ricerca delle principali specie arboree della Liguria Appenninica.
– Monte Gazzo: alla scoperta di un ambiente legato alla geologia e alle modificazioni del paesaggio dovute alla secolare attività di estrazione delle cave.