Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it
La Biodiversità del Parco del Beigua in un click
Un workshop fotografico-naturalistico di due giorni, dedicato ai paesaggi e alle specie che caratterizzano il Parco del Beigua. Il workshop sarà tenuto da Marco Bertolini, fotografo Naturalista e guida ambientale del Parco del Beigua, avrà la durata di un weekend e si svolgerà fra le faggete e le zone umide che circondano il rifugio di Prariondo. Durante le giornate del workshop si avrà la possibilità di fotografare alcune specie appartenenti alla fauna minore (anfibi, insetti ecc…), fiori come le rare e bellissime orchidee selvatiche ed i caratteristici paesaggi del Parco. Il workshop è consigliato a tutte le persone in possesso di un corredo reflex (attrezzatura consigliata: treppiede, obbiettivi macro e grandangolari).
SCARICATE IL PROGRAMMA COMPLETO!
Da venerdì 3 luglio a domenica 5 luglio
3 giorni/2 notti
Giorno 1 – Benvenuti nel Beigua Geopark!!
Arrivo al Rifugio di Prariondo con mezzi propri.
Sistemazione nelle camere. Cena.
Finita la cena è previsto un incontro preliminare dove si affronteranno le tematiche riguardanti le
impostazioni di base della macchina fotografica.
Verrà inoltre fatto un focus sulla storia del Parco del Beigua e sulla Biodiversità ligure.
Giorno 2 – Da Prariondo alla Torbiera del Laione
Escursione fotografica presso il Sentiero Natura che da Prariondo porta allaTorbiera del Laione (pranzo al sacco preparato dal Rifugio). Durante il percorso si potranno fotografare i bellissimi e particolari paesaggi caratterizzati dalle forme geologiche del Parco e ci si dedicherà ad un approfondimento fotografico sulla
Biodiversità delle zone umide.
Durante questa fase, si sperimenteranno tecniche fotografiche di macro e macro-ambientata su Insetti, Anfibi e Rettili.
Il ritorno in rifugio è previsto per il tardo pomeriggio.
Cena presso Rifugio.
Dopo cena verranno effettuate le analisi degli scatti della giornata, facendo anche un piccolo accenno sulle tecniche di post-produzione.
Pernottamento in Rifugio.
Giorno 3 – Alta Via da Prariondo al Faiallo
Colazione in Rifugio.
Escursione fotografica sul tratto di Alta Via Prariondo-Faiallo.
Durante il percorso sarà possibile fotografare le emergenze floristiche del Parco, con maggiore approfondimento sulle tecniche di ripresa alle Orchidee selvatiche tipiche della zona.
Il ritorno in Rifugio è previsto per l’ora di pranzo.
Pranzo al sacco.
Fine servizi.
Prezzo Totale a persona (minimo 10 persone/massimo 15 persone): 175 euro
La quota comprende:
La quota non comprende:
Per informazioni e prenotazioni: viaggi@dafnet.it – 3480182557 oppure 3480182557
Cosa portare
Per partecipare è necessario, anche se a luglio, un abbigliamento idoneo all’ambiente montano. Le attività si svolgono ad un altitudine di circa 1000 metri s.l.m. E’ pertanto necessario “vestirsi a strati” in modo che si possa graduare la pesantezza dell’abbigliamento secondo le condizioni atmosferiche e la temperatura.
Necessari capi adatti, scarponcini da trekking, giacca a tenuta di vento e pioggia, zaino, felpa o pile. Necessaria una macchina fotografica (reflex).