Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it

Dafne

BioExperience tra Piemonte e Liguria

Alla scoperta della Langa Astigiana e del territorio di Albenga scoprendo delle realtà agrituristiche che delle produzioni biologiche hanno fatto il loro marchio distintivo.

 GIORNO 1

–  Check-in presso un Bio Agriturismo, ubicato nella zona del Monferrato, a Cessole, che offre armonia, buona cucina e vita all’aperto a stretto contatto con la natura in un’atmosfera familiare e confortevole. 

–  Pomeriggio libero per scoprire i luoghi più affascinanti della zona. Consigliamo per esempio la visita della Chiesa Santa Maria del Castello di Cessole che in realtà è composta da due chiese, una sull’altra, oppure, ad una quindicina di chilometri, della Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno, un museo affascinante che conserva calchi in gesso originali dell’artista che tanto operò in Liguria e le cui opere scultoree originali si possono visitare, ad esempio, al cimitero monumentale di Staglieno.

–  Rientro in agriturismo e visita presso la cantina interna per scoprire il percorso che sta dietro al mondo della viticoltura biologica. 

–  Al termine della visita degustazione guidata dei vini di produzione.

–  Cena libera e pernottamento.

GIORNO 2

–  Colazione presso l’agriturismo.

–  Giornata all’insegna delle erbe per toccare con mano tutti i benefici che ne derivano dal loro utilizzo.

–  La mattinata inizia con una passeggiata guidata alla scoperta delle erbe e dei fiori della zona. Al termine del percorso, tappa presso una storica erboristeria dove è possibile trovare le più svariate tipologie di erbe antiche e di rimedi naturali e dove fu inventato ad un amaro aromatico e benefico divenuto un vero elisir di erbe tipiche delle colline piemontesi.

–  Al termine, light lunch selvatico in agriturismo a base delle erbe raccolte durante la passeggiata.

–  Nel pomeriggio laboratorio per la cura della pelle del viso: tutte le fasi della cura della pelle, dalla pulizia all’idratazione finale, a base di ingredienti naturali. Il laboratorio si divide in tre differenti fasi: spiegazione, preparazione ed applicazione. Al termine del corso, agli ospiti verrà data la possibilità di portarsi a casa la maschera e la crema viso che hanno preparato.

– Cena libera.

GIORNO 3

–  Colazione in agriturismo e checkout

–  Trasferimento con vostro mezzo a Sassello, visita libera del borgo e pranzo a base di prodotti tipici presso il Beigua Docks. 

–  Trasferimento a a Bastia d’Albenga ed arrivo presso Agriturismo Bio. Da generazioni i proprietari hanno preservato i terreni di proprietà coltivando da sempre i prodotti agricoli della zona. Qui si coltivano le erbe aromatiche, vigneti ed ed oliveti. Visita ai vigneti con degustazione completa (Rosè , Vermentino, Pigato “Marenè” e “Bon in da Bon”,Rossese e Granaccia) e visita alla cantina.

–  Cena libera.

–  Pernottamento in Agriturismo.

GIORNO 4

– Colazione in agriturismo.

– Trasferimento con mezzo proprio a Ortovero per visita ad un’altra azienda produttrice di vino e alle sue “vigne eroiche”. L’azienda che visiterete produce vini definiti “estremi” per le condizioni in cui vengono prodotti: le vigne dell’azienda si sviluppano infatti in aree impervie. Ed è proprio in questi piccoli appezzamenti strappati alla terra grazie alla tenacia e al sudore dell’uomo, che nascono i vini di Durin. Escursione in 4×4.

–  Trasferimento ad Albenga per visita libera del borgo.

–  Cena libera

–  Pernottamento in Agriturismo

GIORNO 5

– Colazione in agriturismo e check out

– Trasferimento a Zuccarello e a Castelvecchio di Rocca Barbena per una visita libera. Entrambi questi splendidi borghi, situati nell’entroterra di Albenga, sono annoverati tra i “Borghi più belli di Italia”, una sosta è d’obbligo!

PREZZO: a partire da 577 euro a persona (minimo 2)


Il pacchetto comprende:

  • 2 notti in Agriturismo di Albenga
  • Pranzo al Beigua Docks
  • Biovio: degustazione completa, visita alla cantina e visita alle vigne
  • Durin: visita alle vigne eroiche in 4×4
  • 2 notti in camera doppia con prima colazione in agriturismo Monferrato
  • 1 visita e degustazione di vini in agriturismo
  • lezione sulle erbe
  • light lunch selvatico ( vino escluso)
  • laboratorio per fare le creme
  • Polizza assistenza spese mediche e bagaglio

Il pacchetto non comprende:

  • Transfer, bevande durante le cene, eventuale tassa di soggiorno, extra, spese personali e tutto quello che non è indicato a la voce “Il pacchetto comprende”
     

Questo pacchetto turistico è stato creato in collaborazione con ALEXALA – Agenzia Turistica Locale della Provincia di Alessandria

Edinet - Realizzazione Siti Internet - PIVA 03463700108 - Informativa Cookie - Privacy Policy - Aiuti di Stato