Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it
1. Organizza con noi e le nostre guide ambientali ed escursionistiche il Parco di Portofino!
Il Parco di Portofino mostra scenari e paesaggi tra i più celebri al mondo ed ha caratteristiche geomorfologiche e microclimatiche tali da offrire, in un territorio limitato, ambienti estremamente vari. In pochi passi si va dai freschi boschi appenninici del versante settentrionale all’assolato mondo mediterraneo sovrastante le falesie, dalla civiltà del castagno a quella dell’ulivo, dalle tradizioni contadine alle attività legate al mare ed alla pesca tradizionale. Una rete di oltre 80 km di sentieri permette passeggiate ed escursioni di diversa lunghezza e difficoltà, con la possibilità di apprezzare in modo ottimale le peculiarità dell’intera zona.
Escursioni dodici mesi, tra cielo e mare, ulivi e castagni, baie e Abbazie, profumi e colori del Mediterraneo: questa è l’offerta del Promontorio di Portofino per gli amanti delle passeggiate e delle escursioni. Un’ampia varietà di percorsi incantevoli per scoprire un territorio che è un vero e proprio laboratorio naturalistico all’aperto. Tramite l’Agenzia Viaggi del Parco è possibile prenotare un’ampia gamma di servizi: escursioni e visite guidate giornaliere, trekking di più giorni, pacchetti turistici per gruppi ed individuali!
2. Visita con le nostre guide la Riviera di Levante: Portofino, Camogli e Santa Margherita Ligure.
Il costo di un servizio visita guidato per gruppi è di 145 euro ( 3 ore – max 30 persone)
Visitate con noi l’antico Portus Delphini, così denominato da Plinio il Vecchio in epoca Romana, un tempo borgo di pescatori. La parte vecchia di Portofino conserva ancora la struttura dell’antica colonia romana.
Di particolare interesse è la multicolore palazzata di case affacciate sul porticciolo con la facciata delle case decorata con tinte pastello che conferiscono a Portofino l’immagine di un paese costiero ancora inalterato e ben inserito nell’ambiente circostante.
Tra i monumenti più rappresentativi: la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa Divo Martino, Castello Brown, la Cappella di San Sebastiano, l’Oratorio della Confraternita di N.S. Assunta ed il Faro.
“Santa”, come viene affettuosamente chiamata dai suoi abitanti, è una celebre e rinomata meta turistica del Levante ligure. Dotata nel 1550 di un Castello per difenderla dalle scorribande Moresche, venne scoperta dalla nobiltà genovese che vi costruì splendide ed eleganti residenze estive tra le quali Villa Durazzo Centurione.
Ogni anno a marzo Santa Margherita dà il benvenuto in festa alla Primavera: falò, fuochi d’artificio e migliaia di frittelle.
Tra i monumenti più rappresentativi: la Basilica di Santa Margherita di Antiochia, la Chiesa di san Giacomo di Corte, il Complesso Abbaziale della Cervara, il Castello e Villa Durazzo-Centurione.
Camogli è rimasta uno dei più rappresentativi borghi marinari liguri.
I camoglini sono in origine pescatori e, a partire dal XVII° secolo, diventano esperti armatori in grado di costruire velieri sempre più grandi coi quali solcano mari ed oceani per commerciare in ogni parte del mondo, tanto che il borgo è conosciuto come “la Città dei mille bianchi velieri”.
Il suo porto è suggestivo, qui sbarcano i pescatori che lavorano alla Tonnarella, e alle attività marinare sono dedicate le feste della Stella Maris e la Sagra del Pesce.
Oltre alla suggestiva palazzata a mare, dai multicolori palazzi altissimi, tra i monumenti più rappresentativi: la Basilica di Santa Maria dell’Assunta, il Castello della Dragonara, l’Oratorio dei Santi Prospero e Caterina ed il Santuario del Boschetto.