Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it
GIORNO 1: GENOVA
– Arrivo a Genova
– Ingresso all’Acquario di Genova per immergersi in una vera e propria avventura alla scoperta degli ambienti marini e degli animali che li popolano. L’Acquario di Genova è a struttura con la più ricca esposizione di biodiversità acquatica in Europa. Il percorso espositivo mostra oltre 70 ambienti e circa 12.000 esemplari di 600 specie, provenienti da tutti i mari del mondo, da quelle rare come i lamantini a quelle più note come i delfini, dai pinguini, ai grandi predatori del mare: gli squali. E non mancano meduse, foche e coloratissimi pesci tropicali.
– Pranzo libero
– Ingresso al Museo del Mare Galata. Nel pomeriggio si conoscerà la storia che ha reso unica e superba Genova… ma non solo! Il Galata Museo del Mare è il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo, dedicato al secolare rapporto tra l’uomo e il mare. Viaggerete attraverso i secoli, dall’età delle navi a remi ai velieri e alla grande traversata oceanica dei migranti italiani a bordo dei piroscafi verso l’America, il Brasile e l’Argentina.
– Cena libera
– Pernottamento in B&B nel centro storico di Genova.
GIORNO 2: TRENINO DI CASELLA
– Colazione in B&B
– A piedi o con un mezzo pubblico, si raggiungerà la stazione di Genova Manin. Da qui parte un treno unico… il treno storico Genova-Casella. Da lontano sembra quasi un giocattolo ma in realtà si tratta della ferrovia storica, ancora funzionante, meglio conservata d’Italia! Inaugurato nel 1929, il trenino di Casella parte dal centro città ed è il mezzo di trasporto ideale per una gita fuori porta. La linea ferroviaria si snoda lungo 25 km su un percorso caratterizzato da forti pendenze e strette curve fra crinali appenninici e trincee, come se fosse una ferrovia di alta montagna, ma mantenendo nei primi Km una splendida vista sul mare.
– Arrivo a Casella per pranzo libero e visita del borgo.
– Rientro con trenino a Genova.
– Cena libera.
– Pernottamento in B&B nel centro storico di Genova.
GIORNO 3: MUSEO PALEONTOLOGICO
– Colazione in B&B e check out.
– Ore 9.30 partenza da Genova verso Asti.
– Visita al museo Paleontologico, detto anche Museo dei Fossili. che possiede una collezione paleontologica composta da oltre 14.000 campioni fossili.
– Pranzo libero ad Asti.
– Partenza per Codana.
– Nel pomeriggio arrivo in un hotel situato all’interno di in un comprensorio naturalistico con al centro un lago, da sempre, luogo ricreativo del Monferrato.
– Cena libera.
– Pernottamento
GIORNO 4
– Colazione in hotel e visita del Lago di Codana alla scoperta delle oltre 50 specie di piante presenti. Grazie alle audio guide si possono vivere i 3 percorsi da ascoltare secondo i propri tempi per conoscere meglio le piante presenti e godere della passeggiata lungo il lago.
– Pranzo libero.
– Nel pomeriggio visita ad un castello situato in posizione dominante sulla valle del Po; tra i più antichi e i più vasti del Monferrato, viene citato da fonti storiche già nell’VIII secolo. All’interno è presente un labirinto, monumento storico che costituisce uno dei rarissimi esempi documentati di labirinto nell’ambito dei giardini storici del Piemonte. I significati solo molteplici: viaggi mitologici, religiosi, filosofici, matematici, apprezzato sia dai bambini che dagli adulti.
– Degustazione per i grandi accompagnata da prodotti tipici del territorio e visita al labirinto per i bambini con assaggio dei prodotti.
– Cena in hotel e pernottamento.
GIORNO 5
– Colazione e check-out.
– Partenza per una passeggiata presso le sponde del Po nel parco naturale a Trino, un’area naturale protetta del Piemonte istituita nel 1991. E’ un piacevole e rilassante itinerario adatto a tutti, percorribile a piedi o in bicicletta lungo un percorso ad anello.
– Rientro.
Prezzo: a partire da 337,00 euro (minimo 3 persone di cui 2 adulti e 1 bambino)
La quota comprende:
La quota non comprende: