Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it

Dafne

Musei e Palazzi di Genova

Visita guidata di Musei e Palazzi genovesi

Dialogo nel Buio

Dialogo nel Buio è una mostra percorso sensoriale, dove i visitatori compiono un “viaggio” in totale assenza di luce che trasforma luoghi e gesti familiari in un’esperienza straordinaria. L’esperienza si rivolge a chiunque sia interessato a riscoprire il valore dei propri sensi: il buio diventa un prezioso momento di crescita.
Ingresso € 5,50, comprensivo di percorso guidato e di supporto di visita

La Città dei Bambini

La città dei bambini e dei ragazzi di Genova è una grande struttura dedicata a gioco, scienza e tecnologia, per bambini e ragazzi dai 2 ai 12 anni d’età, aperta a famiglie, gruppi e scuole: qui il gioco diventa strumento educativo e di divulgazione scientifica.
Ingresso con visita libera € 4,50 a studente.
Ingresso con visita guidata 1 ora e 20 min (BS € 6,00 – AS € 7,00)

Musei di Strada Nuova

Palazzo Rosso, storica dimora dei Brignole Sale; Palazzo Bianco, prestigiosa pinacoteca; Palazzo Tursi, oggi sede del Comune e custode del violino di Paganini. Ingresso gratuito per le scuole

Palazzo Reale

Il più vasto complesso architettonico sei-settecentesco a Genova che ha conservato intatti i suoi interni di rappresentanza, grande dimora dei Balbi, dei Durazzo e dei Savoia. Ingresso gratuito per le scuole

Palazzo Spinola di Pellicceria

Un viaggio nel tempo nell’intatta atmosfera Sei-Settecentesca del palazzo costruito dalle famiglie Grimaldi e Spinola ed oggi parte degli importanti Palazzi dei Rolli. Ingresso gratuito per le scuole

Museo del Risorgimento

Un percorso alla scoperta del Risorgimento e dei suoi personaggi chiave. Inaugurato il 5 maggio 1915 in Palazzo Bianco, dal 1934 – anno di fondazione dell’Istituto Mazziniano – il Museo ha sede nella casa natale di
Giuseppe Mazzini in via Lomellini. Ingresso gratuito per le scuole

Museo di Sant’Agostino

Il principale Museo di Scultura della Liguria accolto in una cornice assolutamente meravigliosa: il complesso conventuale di Sant’Agostino. Un percorso che si snoda dall’Alto Medioevo all’età moderna. Ingresso gratuito per le scuole

Palazzo Lomellino

Costruito alla fine del XVI secolo, mantiene uno degli ultimi giardini costruiti alle spalle di Via Garibaldi con splendide fontane, rivestite da conchiglie, ciottoli e coralli e circondate da alberi monumentali.
Ingresso € 3,50 a studente per la visita del giardino segreto e del primo piano nobile

Palazzo del Principe

Un paradiso fortificato subito fuori le mura della Città: la villa di Andrea Doria simboleggia uno dei migliori esempi dell’architettura del Cinquecento genovese. Ingresso € 7,00 a studente

Museo del Genoa

Il Museo dedicato alla prima squadra di calcio italiana come un racconto che, nel suo dipanarsi, illustra i risultati sportivi, le vittorie, i successi, le fasi critiche e di declino, ma che si sofferma anche sui singoli personaggi, sulle loro storie sportive e umane. Ingresso € 3,50

Edinet - Realizzazione Siti Internet - PIVA 03463700108 - Informativa Cookie - Privacy Policy - Aiuti di Stato