Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre con i suoi 3.868 ettari di sviluppo è il Parco Nazionale tra i più piccoli d’Italia e allo stesso tempo il più densamente popolato, con circa 4.000 abitanti suddivisi in cinque borghi (“Terre): Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare.
Qui l’uomo in più di mille anni ha modificato l’ambiente naturale sezionando gli scoscesi pendii delle colline per ricavarne strisce di terra coltivabili sorrette da circa settemila chilometri di muretti a secco. Le fasce terrazzate sono state poi utilizzate per la coltivazione principalmente della vite e dell’ulivo.
Questo è il vero tratto caratteristico delle Cinque Terre, con un paesaggio atipico e fortemente antropizzato: ecco perché è il Parco dell’Uomo, un territorio diventato Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il Parco delle Cinque Terre può essere visitato sia da gruppi di escursionisti (visitare la pagina dedicata) sia da un punto di vista turistico. Gli spostamenti tra un borgo e l’altro possono in quest’ultimo caso essere effettuati in treno o in battello (se le condizioni meteo marine lo consentono).
Il costo di un servizio guida giornata intera (7 ore) è di: 210 euro (gruppo max 30 persone)