Tel. 010.2363848 - e-mail: info@dafnet.it

Dafne

Il Parco del Beigua a “passo d’asino”

asino 1SPECIALE FAMIGLIE!!!
Da sabato 27 giugno a domenica 28 giugno
2 giorni/1 notte

Alla scoperta delle bellezze del Parco del Beigua “a passo d’asino”. Insieme a questi simpatici “compagni di viaggi” attraverseremo le zone più interessanti e panoramiche del Parco, lasciandosi accompagnare dagli asinelli che detteranno il ritmo calmo e tranquillo della giornata fatto di passi lenti e frequenti pause per osservare e per conoscere. Attività particolarmente adatta a famiglie con bambini.

SCARICATE IL PROGRAMMA COMPLETO!
PROGRAMMA:
Giorno 1 – Passeggiata dal Passo del Faiallo al Rifugio Pratorotondo
Arrivo ore 10.00 presso Rifugio Pratorotondo “con mezzi propri. Incontro con le guide del Parco ed attività di conoscenza degli asinelli. Escursione lungo il Sentiero Natura della Torbiera del Laione, facile percorso che presenta aspetti di notevole interesse paesaggistico, botanico e faunistico. Rientro a Pratorotondo.
Cena e pernottamento presso in Rifugio.

Giorno 2 – Escursione lungo l’Alta Via dei Monti Liguri
Colazione in rifugio e partenza per escursione lungo l’Alta Via dei Monti Liguri. Questa tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri è una bellissima traversata, varia e poco faticosa, su un’ampia dorsale quasi rettilinea.
Nelle giornate limpide i panorami sono vastissimi: la vista spazia libera dal mare, che si stende quasi sotto i nostri piedi, fino ad abbracciare gran parte delle Alpi. Rientro nel pomeriggio al rifugio e merenda.
Fine servizi.

Prezzo totale (minimo 10 persone/massimo 15 persone):
ADULTI 125 euro
BAMBINI 115 euro

La quota comprende:
• 1 notte in FBC presso Rifugio Pratorotondo (comprensivo di cena, colazione e pranzo al sacco)
• Accompagnamento 2 giorni sommeggiati dagli asini
• Merenda giorno 2

La quota non comprende:
• Pranzo primo giorno e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende”

Cosa portare
Per partecipare è necessario un abbigliamento idoneo all’ambiente montano. Nel periodo primaverile sul Parco del Beigua possono esserci temperature ancora piuttosto rigide ma anche delle giornate già miti e piacevoli.
E’ pertanto necessario “vestirsi a strati” in modo che si possa graduare la pesantezza dell’abbigliamento secondo le condizioni atmosferiche e la temperatura. Necessari capi adatti, scarponcini da trekking, giacca a tenuta di vento e pioggia, zaino, felpa o pile. Vivamente consigliati macchina fotografica e binocolo.

Edinet - Realizzazione Siti Internet - PIVA 03463700108 - Informativa Cookie - Privacy Policy - Aiuti di Stato